Agevolazioni Under 36: Bonus Tasse e Credito d’Imposta

Ultimo aggiornamento

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani Under 36 sono state prorogate anche per l’anno 2023.

Benefici “prima casa” : quali sono e requisiti

Prima di vedere quali sono i benefici riservati ai giovani Under 36, vediamo quali sono le agevolazioni “prima casa” a cui possono accedere tutti coloro che ne hanno i requisiti.

Infatti, si tratta di particolari agevolazioni per favorire l’acquisto della casa da destinare ad abitazione principale, c.d. “prima casa”.

Per la prima casa acquistata da un privato o da un’impresa senza applicazione di Iva l’agevolazione per il pagamento delle imposte riguarda:

  • imposta di registro proporzionale ridotta al 2%;
  • imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
  • imposta catastale fissa di 50 euro.

Invece, in caso di acquisto della “prima casa” sono previste le seguenti agevolazioni:

  • Iva ridotta al 4% ;
  • imposta di registro fissa di 200 euro ;
  • imposta ipotecaria fissa di 200 euro ;
  • imposta catastale fissa di 200 euro.

Per usufruire delle agevolazioni “prima casa” non sono previsti limiti di età, ma occorre possedere alcuni requisiti:

  • l’abitazione deve rientrare in alcune categorie catastali: A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico); A/4 (abitazioni di tipo popolare); A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare); A/6 (abitazioni di tipo rurale); A/7 (abitazioni in villini); A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi) ;
  • l’abitazione deve trovarsi nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora ;
  • il beneficiario non deve essere titolare di altro immobile nello stesso comune e non essere titolare su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su un altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa oppure, in caso contrario, la casa già posseduta deve essere venduta entro un anno dal nuovo acquisto.

Chi può richiedere le agevolazioni Under 36?

Si tratta di un’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” da parte di coloro che:

  • acquistano tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022 (il termine è stato prorogato per tutto il 2023) ;
  • non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui viene stipulato l’atto di acquisto ;
  • hanno un ISEE annuo (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000 euro.

Oltre ai requisiti appena indicati, è necessario:

  • avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro 18 mesi dall’acquisto;
  • non essere titolari, nemmeno col coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
  • non possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

A quali agevolazioni hanno diritto gli Under 36?

Coloro che possiedono i requisiti richiesti dalla normativa possono accedere ai seguenti benefici:

  • esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale e un credito di imposta (in caso di vendita soggetta a Iva) ;
  • esenzione dalla imposta sostitutiva dovuta per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo ;
  • esenzione dalla imposta di bollo.

Quali immobili possono essere acquistati con l’agevolazione “prima casa” Under 36?

Le agevolazioni Under 36 sono previste per l’acquisto della prima casa se appartiene alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11, e le pertinenze rientranti nelle categorie C2, C6 e C7 (una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale).
L’acquisto della pertinenza può essere anche successivo purché entro il termine temporale di validità dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti soggettivi previsti.

Bonus Prima Casa Under 36 e acquisto tramite aste giudiziarie

Le agevolazioni “prima casa” trovano applicazione anche quando il trasferimento immobiliare avviene in seguito all’esito di un giudizio purché ciò risulti dall’atto che, nel caso delle aste giudiziarie, è il decreto di trasferimento.

Nel 2021 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che all’acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria possono applicarsi oltre le classiche agevolazioni “prima casa”, anche i bonus e le agevolazioni per gli Under 36.

Vuoi Acquistare un Immobile all’Asta ?

Hai dei Dubbi ?

Vuoi un Preventivo Gratuito ?

Articoli recenti: